• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Marche
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
    • News
      • Sicurezza
      • Lavoro
      • Opere Pubbliche
      • In Regione
      • Studi e Analisi
      • Edilizia e Territorio
      • Press
    • Eventi
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato

    Indagine sull'andamento dell’industria delle costruzioni nelle Marche - II semestre 2014

    Chiusura del 2014 in ulteriore forte calo per le costruzioni marchigiane

    23 Aprile 2015
    Categories
    Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

     

    Chiusura di 2014 in ulteriore forte calo per le costruzioni marchigiane, con livelli di produzione in consistente rallentamento in tutti i comparti.
    Secondo i risultati dell’Indagine semestrale condotta dal Centro Studi di Confindustria Marche, in collaborazione con ANCE Marche e con il patrocinio di Banca Marche, su un campione di aziende associate, la produzione complessiva nel secondo semestre 2014 è diminuita di circa il 7,8% in termini reali rispetto al secondo semestre 2013.
     
    Il risultato rilevato, che conferma il permanere di un clima congiunturale particolarmente negativo, è sostenuto dalle dichiarazioni degli operatori intervistati. Rimane bassa, infatti, la quota interessata dal miglioramento dei livelli produttivi (8% contro 10% della precedente rilevazione), mentre si mantiene su livelli molto elevati la quota di aziende interessate dalla contrazione dell’attività (82% contro 83% della precedente rilevazione).
     
    Ampiamente diffuse le variazioni negative tra i principali comparti. Riguardo all’edilizia abitativa, il secondo semestre 2014 registra un calo della produzione di circa il 9,2% rispetto al semestre luglio-dicembre 2013. La flessione sperimentata da questo comparto ha trascinato su valori negativi l’intero settore delle costruzioni, data la sua rilevanza in termini di volumi prodotti e occupazione.
     
    La flessione dell’edilizia abitativa riflette l’andamento molto debole del comparto dell’edilizia privatain conto terzi (-11,6%) e cali consistenti nel conto proprio (-8,9%) e nell’edilizia convenzionata (-6,9%). Anche il comparto dell’edilizia pubblica (-4,5%) prosegue la fase di rallentamento sperimentata nell’ultimo biennio.
     
    Ulteriore marcata flessione dell’attività produttiva per l’edilizia non abitativa nel secondo semestre del 2014 (-9,1%). Il calo, che si aggiunge al dato negativo registrato nello scorso anno, conferma il permanere di un marcato profilo di incertezza nei piani di espansione di molte imprese manifatturiere, particolarmente colpite dalla stagnazione della domanda interna. I segnali di recupero della domanda osservati nel corso degli ultimi mesi non sono apparsi sufficienti a stimolare neanche marginalmente la ripresa degli investimenti in immobili da parte delle imprese.
     
    In ulteriore forte calo anche i lavori pubblici, che registrano una contrazione dei livelli produttivi pari al 6,2% rispetto al secondo semestre 2013. La flessione, in linea con quanto rilevato nel corso dell’ultimo biennio, riflette un peggioramento generalizzato dell’attività delle imprese impegnate nei lavori pubblici: rimane molto bassa la quota di operatori con variazioni positive dei livelli produttivi (8% contro 6% della precedente rilevazione), anche se si contrae marginalmente la frazione di operatori con attività produttiva in calo (74% contro 78% della precedente rilevazione).
     
    Il debole andamento congiunturale del settore osservato nel secondo semestre si è riflesso sui livelli occupazionali che hanno proseguito la tendenza alla flessione rilevata nei semestri precedenti. Secondo le stime di Confindustria Marche, l’occupazione è diminuita significativamente per gli operai (-6,7%), e in maniera più contenuta per gli impiegati (-1,4%). Alla flessione dei livelli occupazionali è corrisposto un marcato calo del monte ore lavorate, sia rispetto al secondo semestre 2013 (-20,1%), sia rispetto al primo semestre 2014 (-13,8%).
    Nel secondo semestre 2014, le ore di CIG autorizzate sono risultate pari a 2,5 milioni (-5% rispetto allo stesso periodo del 2013). In crescita sono risultate le componenti straordinaria (+104%) e in deroga (+24,6%), mentre la componente ordinaria ha registrato una flessione del 54,5%.
    Seppur con differenze anche notevoli tra le imprese e in presenza di timidi segnali di allentamento della stretta creditizia, nel secondo semestre 2014 le condizioni del mercato del credito mostrano ancora una situazione difficile, in particolare sul fronte della disponibilità di credito.
    Analoga tendenza per il costo del credito, che è ritenuto elevato per il 76% degli operatori (84% nella precedente rilevazione). Infine, l’indagine evidenzia il permanere di un livello molto elevato dei ritardi nei tempi medi di pagamento (133 giorni contro 198 e 178 giorni delle precedenti due rilevazioni).
     
    Riguardo alle tendenze dell’attività produttiva, le previsioni degli operatori segnalano, per i prossimi mesi, il permanere di condizioni difficili.
     
    La dinamica di medio periodo delle condizioni di domanda resta fortemente condizionata dalla rapida attivazione di iniziative riguardanti progetti e programmi di intervento proposti dalle imprese e dalla riattivazione del comparto delle opere pubbliche.  

    20225-Indagine Costruzioni_IIsem2014.pdfApri
    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE MarcheLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Marche
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
        • News
          • Sicurezza
          • Lavoro
          • Opere Pubbliche
          • In Regione
          • Studi e Analisi
          • Edilizia e Territorio
          • Press
        • Eventi
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata