Apertura di 2017 positiva e migliore dell’andamento rilevato nel primo semestre dello scorso anno. Secondo i risultati dell’Indagine semestrale condotta dal Centro Studi di Confindustria Marche in collaborazione con ANCE Marche e con il patrocinio di UBI Banca, su un campione di aziende associate, la produzione complessiva nel primo semestre 2017 è risultata in aumento del 2,8% in termini reali rispetto al primo semestre 2016.
Tutti i principali comparti – ad eccezione dell’edilizia abitativa – hanno registrato segnali positivi, anche se l’intensità della ripresa appare ancora debole e non sufficiente a consolidare la fase di recupero congiunturale del settore.
Favorevoli restano comunque le prospettive di medio termine, grazie alla presenza di segnali positivi in alcuni comparti e al miglioramento delle componenti di spesa non abitative e dei lavori pubblici. Le dichiarazioni degli operatori intervistati confermano il moderato miglioramento di prospettiva, seppure ancora in una situazione di incertezza: sale ulteriormente la quota di operatori interessata dalla crescita dei livelli produttivi (40% contro 37% della precedente rilevazione), mentre rimane stabile la quota di aziende interessate dalla contrazione dell’attività (51% contro 52% della precedente rilevazione).
Molto differenziato il quadro che emerge tra i principali comparti, con edilizia abitativa ancora in calo e lavori pubblici ed edilizia non abitativa in recupero. Riguardo all’edilizia abitativa, il primo semestre 2017 mantiene una intonazione negativa, più intensa dello scorso semestre, con un calo della produzione di circa il 2,1% rispetto al semestre gennaio-giugno 2016. La flessione sperimentata da questo comparto ha frenato l’intero settore delle costruzioni, data la sua rilevanza in termini di volumi prodotti e occupazione.
La flessione dell’edilizia abitativa riflette l’andamento debole della componente privata (-5,7%), che registra una flessione della componente in conto terzi e un moderato miglioramento nella componente in conto proprio e convenzionata. In aumento la componente pubblica (+4,3%), in recupero rispetto alla dinamica debole sperimentata negli ultimi semestri.
In recupero l’edilizia non abitativa nel primo semestre del 2017 (+5,1%), anche grazie al miglioramento congiunturale osservato nell’industria manifatturiera. Prosegue l’aumento dei lavori pubblici, in recupero (+4,4%) rispetto al primo semestre 2016 e in controtendenza con quanto rilevato sul fronte dell’edilizia abitativa.
Il moderato miglioramento del clima congiunturale di inizio 2017 non si è riflesso sulla dinamica dei livelli occupazionali, che sono rimasti sostanzialmente stabili. Secondo le stime di Confindustria Marche, l’occupazione è salita di appena lo 0,1% per gli operai e gli impiegati. Alla dinamica osservata sul mercato del lavoro è corrisposta una significativa riduzione del monte ore lavorate rispetto al primo semestre 2016 (-6,3%). Nel primo semestre 2017, le ore di CIG autorizzate sono risultate 672.079 (-41,4% rispetto allo stesso periodo del 2016). La contrazione ha riguardato tutte le componenti: -23,3% la componente ordinaria, -82% la componente straordinaria e -65,9% quella in deroga.
Sul fronte del credito, scende la quota di intervistati per i quali l’accesso al credito è risultato difficile (61% contro 68% della rilevazione del secondo semestre 2016). Migliora la dinamica del costo del credito, ritenuto elevato per il 52% degli operatori (56% nella precedente rilevazione). Infine, l’indagine evidenzia il permanere di un livello molto elevato dei ritardi nei tempi medi di pagamento (105 giorni), in calo rispetto alla precedente rilevazione (116 giorni).
Riguardo alle tendenze dell’attività produttiva, le previsioni degli operatori segnalano, per i prossimi mesi, il permanere di condizioni differenziate tra imprese, con situazioni di recupero confinate in specifici ambiti settoriali e per particolari dimensioni di imprese.
In allegato ”Indagine semestrale sul settore delle costruzioni” (I semestre 2017) nelle Marche
30553-Indagine costruzioni_ I_sem2017.pdfApri