Segnaliamo i seguenti provvedimenti adottati dalla Regione Marche, in quanto assumono interesse per il settore edile.
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 1339 del 7.11.2019, recante:
Delibere CIPE n. 25/2016, n. 54/2016, n. 98/2017, n. 12/2018 e n. 26/2018 – D.G.R. n. 287/2019. Individuazione dei sub interventi e dei soggetti attuatori nell´ambito dell´intervento denominato “Viabilità di adduzione nuovo ospedale di Fermo per 11,00 Meuro”
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 1340 del 7.11.2019, recante:
Approvazione del nuovo schema di convenzione tra la Regione Marche e la Provincia di Ascoli Piceno per la progettazione e la realizzazione della Strada intervalliva di connessione delle aree industriali del Piceno (cd Mezzina) I stralcio Val Tronto – Val Tesino realizzazione III Lotto 5° accordo Integrativo Accordo di programma Quadro “Viabilità Stradale” che sostituisce integralmente quello approvato con DGR n. 843 dell´11/06/2012
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 1364 dell’11.11.2019, recante:
Articolo 3 l.r. n. 20 del 2001 – articolo 8, comma 3, del DL 189 del 2016, convertito con modificazioni dalla legge n. 229 del 2016 e s.m.i. e articolo 94-bis DPR 380 del 2001 e s.m.i. – Modifica parziale della D.G.R. n. 669 del 2017 concernente: “Definizione competenze in materia di sismica. Parziale modifica della DGR n. 1491 del 2016 e della DGR n. 371 del 2017″
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 1381 dell’11.11.2019, recante:
Approvazione dello schema di convenzione tra Regione Marche e Provincia di Ancona per l’attuazione dell’intervento denominato “O.P.C.M. n. 3548/2006 – Interventi di completamento per la riduzione del rischio idrogeologico nelle aree interessate dagli eventi alluvionali del settembre 2006. Bacino idrografico del fiume Aspio. Rio Scaricalasino – Allegato C2. Comune di Osimo – I stralcio”.
Con l’occasione riportiamo qui di seguito recente comunicato stampa su investimenti finanziari della Regione Marche per l’edilizia sanitaria:
- Privato nella sanità marchigiana, Ceriscioli: “Basta false notizie. Abbiamo finanziato l’edilizia sanitaria con risorse pubbliche per oltre 500 milioni, zero contributi dal privato. Ridicolo contestare il progetto di finanza da parte di chi lo usa dove governa”
“E’ ridicolo che proprio Lega e Forza Italia contestino la finanza di progetto. Dove governano fanno ricorso continuo a questo strumento. Vogliono venirci a fare lezione quando, ad esempio, nella sola Lombardia, dove governano da 25 anni, il project financing, nella edilizia sanitaria, copre il 32% degli interventi regionali. I numeri delle Marche parlano chiaro. Questa è la legislatura in cui più si è investito sulla sanità pubblica. Il ruolo del privato è di assoluta complementarietà, con l’unico obiettivo di dare più servizi ai territori. Un ruolo, al quale sarebbe però penalizzante rinunciare a priori perché, a volte, in uno spazio di collaborazione tra pubblico e privato, si può trovare una ottimizzazione dei servizi per la collettività”. Così il presidente Ceriscioli interviene in seguito alle dichiarazioni delle opposizioni apparse sulla stampa in merito alla questione del project financing per la realizzazione dei nuovi ospedali. “Abbiamo finanziato l’edilizia sanitaria con risorse pubbliche per oltre 500 milioni, zero contributi dal privato. C’è solo una donazione di 5 milioni di euro, per il nuovo ospedale di Amandola – continua il presidente – Non mettiamo nelle mani dei privati un bene pubblico garantito dalla Costituzione e lo certifica il fatto che siamo una delle regioni, in Italia, con la minor percentuale di presenza privata nell’intero settore sanitario. Nella regione Marche, andando nel dettaglio dei 500 milioni investiti, solo per i nuovi ospedali in corso di costruzione (Salesi, Fermo, e Inrca) abbiamo stanziato 206 milioni di euro.
Per la riqualificazione sismica e energetica delle strutture sanitarie dei luoghi colpiti dal terremoto abbiamo investito 28 milioni di euro (POR FESR 2014/2020).
Invece per la ricostruzione post sisma (Ordinanza Commissariale n. 37 del 2017), abbiamo messo a disposizione, ad oggi, 68 milioni per interventi di edilizia sanitaria. Tra questi c’è il nuovo ospedale di Amandola che, su un investimento complessivo di 19 milioni di euro, ha beneficiato della donazione di 5 milioni da parte del gruppo Rosneft. Questo è l’unico contributo privato su 500 milioni totali.
Dei 500 milioni di euro, va specificato che 143 milioni vengono dall’accordo di programma Sato – Regione per adeguamenti delle strutture esistenti e 70 sono quelli relativi al nuovo ospedale di Jesi in esercizio dal 2014.
In allegato la tabella riepilogativa dei suddetti investimenti in edilizia sanitaria suddivisi in quattro macro aree di intervento (nuove strutture ospedaliere, riqualificazione sismica ed energetica, ricostruzione post sisma, Accordi di Programma su adeguamenti e ristrutturazioni strutture ospedaliere esistenti) per un totale di risorse pubbliche pari a oltre 496 milioni di euro.
Da ultimo vi segnaliamo tre recenti bandi di gara di ANAS SpA (pubblicati nella Gazzetta Ufficiale – Serie Speciale n. 133 del 13 novembre scorso), bandi di gara che riguardano l’affidamento di lavori di manutenzione programmata per il risanamento strutturale di ponti e viadotti sulla rete stradale in gestione all’Azienda nelle Marche, di importo pari a 5 milioni di euro ciascuno, che saranno affidati mediante procedura di “Accordo Quadro”.
Qui di seguito riportiamo i link di accesso ai tre documenti, che sono rispettivamente:
- https://www.gazzettaufficiale.it/atto/contratti/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-11-13&atto.codiceRedazionale=TX19BFM25849
- https://www.gazzettaufficiale.it/atto/contratti/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-11-13&atto.codiceRedazionale=TX19BFM25821
- https://www.gazzettaufficiale.it/atto/contratti/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-11-13&atto.codiceRedazionale=TX19BFM25854
37737-INVESTIMENTI ESO.pdfApri