È stata approvata dall’Assemblea Legislativa delle Marche la legge regionale n. 43 del 30 dicembre 2019, che riguarda anche l’attività edilizia, dal titolo “Misure urgenti di adeguamento della legislazione regionale”, legge pubblicata nel BUR n. 106 del 31 dicembre 2019
È stata approvata dall’Assemblea Legislativa delle Marche la legge regionale n. 43 del 30 dicembre 2019, che riguarda anche l’attività edilizia, dal titolo “Misure urgenti di adeguamento della legislazione regionale”, legge pubblicata nel BUR n. 106 del 31 dicembre 2019.
Essa contiene importanti previsioni normative riguardanti il settore edile e delle costruzioni.
In particolare, all’art. 1 introduce infatti le seguenti significative novità:
– vengono dettate rilevanti modifiche alla L.R. urbanistica delle Marche n. 34/92 di snellimento delle procedure di approvazione degli strumenti urbanistici attuativi, con passaggio di competenze dal consiglio comunale alla giunta (vedi commi 1 e 2);
– vengono disciplinate le modalità di definizione dell’altezza massima dei nuovi edifici nelle zone territoriali omogenee B), definizione attribuita ai Comuni e da determinare da parte degli stessi in coerenza con l’altezza massima prevalente degli edifici preesistenti e circostanti, laddove tale determinazione non sia già stata prevista dal vigente piano regolatore comunale (vedi comma 3).
Oltre a tali significative novità, l’art. 12 della legge regionale in parola individua meglio ed amplia l’ambito di applicazione delle cosiddette “tolleranze”, nella misurazione dei parametri edilizi relativi ai titoli abilitativi.
Per completezza di informazione alleghiamo qui di seguito il testo della L.R. Marche n. 43/2019.