• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Marche
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
    • News
      • Sicurezza
      • Lavoro
      • Opere Pubbliche
      • In Regione
      • Studi e Analisi
      • Edilizia e Territorio
      • Press
    • Eventi
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato

    Segnaliamo i seguenti atti e provvedimenti di recente adottati dalla Regione Marche, in quanto assumono particolare interesse per il settore edile

    Provvedimenti e attività regionali di interesse per il settore edile

    10 Febbraio 2020
    Categories
    Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Segnaliamo i seguenti atti e provvedimenti di recente adottati dalla Regione Marche, in quanto assumono particolare interesse per il settore edile.

     

     

    1.  Deliberazione della Giunta Regionale n. 87 del 3.2.2020, recante:

    POR FESR 2014-2020 Marche – Asse 8 – Interventi n. 25.1.3 e 28.1.3 – Modifica DGR 1397 del 22/10/2018 – Efficientamento energetico e adeguamento o miglioramento sismico – Edilizia scolastica

     

    2.  Deliberazione della Giunta Regionale n. 88 del 3.2.2020, recante:

    Approvazione schema Protocollo di Intesa tra Regione Marche e rete Ferroviaria Italiana S.p.A. per la “Definizione Programma per lo sviluppo dell’Intermodalità nelle Stazioni Ferroviarie di RFI nella Regione Marche”

     

    3.  Deliberazione della Giunta Regionale n. 73 del 3.2.2020, recante:

    Richiesta di parere alla competente commissione consiliare sullo schema di deliberazione concernente “Artt. 5 ter e 6 bis della L.R. 16 dicembre 2005, n. 36. Approvazione della proposta ERAP Marche di programma speciale di intervento finanziato da ERAP Marche con i proventi delle vendite disposte ai sensi della legge 560/93: completamento intervento a Recanati, Via La Malfa, – euro 76.852,00”

     

    4.  Deliberazione della Giunta Regionale n. 43 del 27.1.2020, recante:

    Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT) 2020-2022.

     

     

    Con l’occasione riportiamo qui di seguito recente comunicato stampa della Regione, in quanto tratta una materia di particolare attualità ed interesse anche per le imprese del settore costruzioni: la prevenzione del rischio idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio.

     

    “PROTEGGITALIA”, AD ASCOLI INCONTRO INFORMATIVO DELLA REGIONE CON I SINDACI DEL PICENO PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ PREVISTE DAL PIANO NAZIONALE SICUREZZA TERRITORIO. CERISCIOLI: “DEFINIAMO UN QUADRO DI PRIORITÀ”

     

    “Fare squadra” per cogliere un’opportunità da 150 milioni di euro nel prossimo triennio. Sono le ricorse destinate alla prevenzione del rischio idrogeologico, nelle Marche, da parte di “ProteggItalia”: il Piano nazionale per la sicurezza del territorio che stanzia complessivamente 10,5 miliardi dal 2019 al 2021. La dotazione mette a sistema tutte le risorse nazionali dei vari ministeri coinvolti, per gestire emergenze, curare prevenzione e manutenzione, semplificare e rafforzare gli adempimenti amministrativi di velocizzazione della spesa. Ad Ascoli la Regione ha incontrato gli amministratori del Piceno, sindaci e presidenti delle Unioni montane, per predisporre progettazioni esecutive in grado di intercettare le opportunità previste, anticipando le risorse necessarie attraverso un fondo rotativo di progettazione. Come stabilito dal Piano, la Giunta regionale sta provvedendo all’istituzione del Nos (Nucleo operativo di supporto), costituito da tecnici e coadiuvato dal Commissario per il dissesto: il presidente della Regione. “Il primo impegno che nasce da questo incontro – ha detto il presidente Luca Ceriscioli – è la predisposizione del quadro delle priorità. Dai territori dovranno venire le indicazioni in merito, sulla base delle esigenze localmente manifestate. Un quadro definito di priorità che consenta di essere preparati quando arriveranno materialmente le risorse. È un impegno che dobbiamo tutti assumerci con decisione, per non sciupare un’occasione unica. Dentro questa strategia nazionale, le Marche devono giocare una partita vincente per non sprecare i fondi previsti”. L’assessore alle Aree interne, Angelo Sciapichetti, ha parlato di “una svolta epocale per le Marche: abbiamo a disposizione, per la prima volta, un plafond certo e utilizzabile che consentirà di finanziare interventi di prevenzione secondo una programmazione chiara”. Ha rivelato che “quando questa Giunta regionale si è insediata, ha trovato in bilancio 500 mila euro per il dissesto idrogeologico in tutte le Marche. È stato fatto un grande lavoro per finanziare questo settore strategico della programmazione regionale con una dotazione adeguata alle reali esigenze del territorio”. La vice presidente Anna Casini ha ricordato che la Regione, con il Piano di sviluppo rurale, “ha messo a disposizione 23 milioni di euro, attraverso gli Accordi agroalimentari, per contrastare i dissesti. Ci attendevamo l’arrivo di una decina di proposte, ne sono pervenute ventuno. È il segno del grande interesse per questa modalità operativa, che prevede un coinvolgimento corale dei soggetti coinvolti, a partire dalle aree montane. Dal piano nazionale arriveranno altre risorse per continuare su questa strada”.

     

    Segnaliamo da ultimo l’intervenuta pubblicazione della legge regionale che modifica il “Piano Casa” e la normativa sulla ricostruzione L.R. n. 2 del 29/1/2020 (BUR n. 11 del 6/2/2020) recante “Modifiche alla legge regionale 8 ottobre 2009, L. 22 ‘Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie al fine di fronteggiare la crisi economica, difendere l’occupazione, migliorare la sicurezza degli edifici e promuovere tecniche di edilizia sostenibile’ e alla legge regionale 2 agosto 2017, n. 25 ‘Disposizioni urgenti per la semplificazione e l’accelerazione degli interventi di ricostruzione conseguenti agli eventi sismici del 2016’”.

     
    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE MarcheLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Marche
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
        • News
          • Sicurezza
          • Lavoro
          • Opere Pubbliche
          • In Regione
          • Studi e Analisi
          • Edilizia e Territorio
          • Press
        • Eventi
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata