• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Marche
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
    • News
      • Sicurezza
      • Lavoro
      • Opere Pubbliche
      • In Regione
      • Studi e Analisi
      • Edilizia e Territorio
      • Press
    • Eventi
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato

    La programmazione dei fondi strutturali europei 2014-2020 nelle Marche e il suo impatto sul settore edile è stata oggetto di un incontro del Consiglio Generale di Ance Marche con l’Assessore regionale all’Industria Manuela Bora

    I costruttori di ANCE Marche incontrano l’Assessore regionale all’industria Bora

    9 Maggio 2016
    Categories
    Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    I costruttori di ANCE Marche incontrano l’Assessore regionale all’industria Bora

     
    La nuova programmazione dei fondi europei e le opportunità per il settore edile
     
    La programmazione dei fondi strutturali europei 2014-2020 nelle Marche e il suo impatto sul settore edile è stata oggetto di un incontro del Consiglio Generale di ANCE Marche con l’Assessore regionale all’Industria Manuela Bora, per prendere in esame le principali opportunità di lavoro offerte alle imprese di costruzioni dalle nuove risorse comunitarie che verranno impiegate, con significative ricadute per l’economia del nostro territorio.
     
    Ha aperto i lavori il Presidente di ANCE Marche Costanzo Perlini, a cui ha fatto seguito l’intervento dell’Assessore Bora sulle principali tematiche dei fondi comunitari, che sono di prioritario interesse per le imprese, nonché quello del dott. Mauro Terzoni, dirigente regionale che ha illustrato alcuni aspetti più propriamente tecnico-economici della materia.
     
    In particolare l’Assessore Bora ha precisato che “i fondi europei costituiscono una grande opportunità per tutte le imprese, anche per il settore delle costruzioni. E un loro utilizzo efficace rappresenta una sfida fondamentale per la ripresa economica del paese e per il comparto. Senza un rilancio dell’edilizia, infatti, tutta la catena produttiva regionale risente delle difficoltà della crisi in atto. Nell’ambito della programmazione europea 2014-2020 del Por Marche possiamo valutare in almeno 20 milioni di euro la quota di risorse per il comparto edile. Una stima che tiene conto delle ricadute, dirette e indirette, sul sistema delle imprese delle misure previste individuate, considerando che gli investimenti Fesr (strutturali) e Fse (lavoro) privilegiano i temi dei lavori pubblici, dell’efficientamento energetico delle strutture pubbliche, del contenimento del rischio idrogeologico e dell’erosione costiera, la riqualificazione del patrimonio edilizio storico e culturale, gli incentivi alla creazione di nuove imprese, le borse lavoro. Senza dimenticare le opportunità offerte dal Programma di sviluppo rurale, dove sono previste misure per gli investimenti delle aziende agricole e per la manutenzione del territorio, oltre al Fondo nazionale di sviluppo e coesione che lo Stato ripartirà tra le Regioni. In definitiva, la competitività delle imprese di costruzione è un’esigenza importante per la crescita occupazionale e per la sostenibilità economica delle Marche, a cui la Regione dedicherà le risorse e l’attenzione dovute”.
     
    L’incontro è stato una utile occasione per sensibilizzare la Regione rispetto alle diverse problematiche “aperte” – ed ancora irrisolte – che pesano sul comparto produttivo primario delle costruzioni nelle Marche, colpito da una gravissima crisi strutturale che è senza precedenti.
     
    A riguardo è stata manifestata massima attenzione e disponibilità ad aprire un confronto a breve da parte dell’Assessore Bora con il sistema delle imprese di ANCE Marche per individuare percorsi condivisi atti a contrastare più efficacemente la crisi dell’edilizia, a partire da un pieno e tempestivo utilizzo delle risorse derivanti dall’impiego dei fondi comunitari della programmazione 2014-2020.
     

    24669-Foto dell incontro.jpgApri
    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE MarcheLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Marche
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
        • News
          • Sicurezza
          • Lavoro
          • Opere Pubbliche
          • In Regione
          • Studi e Analisi
          • Edilizia e Territorio
          • Press
        • Eventi
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata