È stata approvata dal Consiglio Regionale delle Marche, nella seduta del 1° agosto scorso, la L.R. n. 25/2017 recante “Disposizioni urgenti per la semplificazione e l’accelerazione degli interventi di ricostruzione conseguenti agli eventi sismici del 2016” (vedi testo allegato).
Tale provvedimento legislativo detta disposizioni urgenti per la semplificazione e l’accelerazione degli interventi di ricostruzione conseguenti agli eventi sismici del 2016. L’obiettivo atteso è quello di facilitare ed abbreviare i tempi della ricostruzione, soprattutto introducendo novità nella normativa urbanistica regionale atte a snellire le procedure per realizzare una ricostruzione veloce attraverso l’attribuzione ai Comuni di un ruolo centrale. Non soltanto riparazione e ricostruzione degli immobili danneggiati o distrutti dal terremoto ma anche un contributo alla ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni colpite dallo stesso evento calamitoso.
Nella L.R. 25/2017, come detto, si fa riferimento ad un ruolo più marcato dei Comuni nell’adozione degli strumenti di pianificazione urbanistica e loro varianti, che potranno essere assunti con procedure più snelle e veloci, attraverso l’indizione di una Conferenza di servizi in sede decisoria. La normativa detta anche specifiche disposizioni per la ricostruzione in territorio agricolo e rende più agevole il ritorno alla normalità delle comunità interessate dal sisma attraverso particolari misure quali, ad esempio, la realizzazione per via semplificata delle aree di sosta.