ANCE Marche ha avuto un incontro ad Ancona con i vertici dell’ERAP Marche sui programmi di attività dell’Ente di prossima realizzazione in materia di edilizia abitativa pubblica.
I lavori sono stati aperti con un intervento introduttivo del Presidente di ANCE Marche Costanzo Perlini, a cui hanno fatto seguito quelli del Presidente dell’ERAP Marche Massimiliano Sport Bianchini e del Segretario regionale Maurizio Urbinati.
Per le diverse tematiche trattate, l’incontro è risultato di particolare interesse ed attualità in quanto sono stati, fra l’altro, approfonditi argomenti quali: l’avanzamento del programma acquisto alloggi per i terremotati – che ha dato finora risposte particolarmente positive – e il prossimo bando relativo; le ulteriori iniziative sempre di acquisto alloggi previste dall’ERAP Marche in via ordinaria; il progetto riguardante il sistema manutentivo delle SAE realizzate nei territori colpiti dal sisma; la programmazione dei futuri appalti di lavori per nuove costruzioni di edilizia residenziale pubblica, interventi di recupero di edifici, manutenzioni del patrimonio immobiliare ERAP, dismissioni e così via.
Si è quindi svolto un ampio dibattito su questi argomenti, da cui sono emersi: i buoni risultati avuti nella realizzazione, da parte delle imprese di costruzioni marchigiane, delle opere di urbanizzazione per le SAE; la rilevanza quantitativa ed economica del programma di acquisto alloggi per i terremotati finora attuato con ben 230 compravendite perfezionate per edifici risultati di buona qualità; la riorganizzazione su base regionale dell’ERAP, finalizzata a migliorarne funzionamento ed efficienza; il piano triennale di attività 2020-2022 dell’ERAP con una dotazione finanziaria complessiva nel triennio di 95 milioni di euro.
L’incontro si è concluso individuando alcune iniziative comuni da intraprendere per il rilancio dell’edilizia abitativa pubblica, con la Regione Marche, che potranno avere effetti importanti sui livelli di attività delle imprese edili che operano in questo importante settore dell’economia del nostro territorio.