Segnaliamo i seguenti atti e provvedimenti di recente adottati dalla Regione Marche, in quanto assumono particolare interesse per il settore edile.
1. Deliberazione della Giunta Regionale n. 786 del 2.7.2019, recante:
Approvazione dello schema di convenzione tra Regione Marche e ERAP Marche per l’attuazione degli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento o miglioramento sismico negli edifici strategici finanziati con fondi POR FESR Marche 2014/2020 Asse 8 azione 25.1 e 28.1 – interventi 25.1.5 e 28.1.5
2. Deliberazione della Giunta Regionale n. 807 del 10.7.2019, recante:
Adesione della Regione Marche all’Accordo per il credito 2019, sottoscritto il 15 novembre 2018 dall’ABI e dalle Associazioni di rappresentanza imprenditoriale – Approvazione elenco leggi, misure, interventi finanziari regionali oggetto di applicazione
3. Deliberazione della Giunta Regionale n. 804 del 10.7.2019, recante:
POR FESR Marche 2014-2020 – Asse 4 – Approvazione dello schema di II Addendum alla Convenzione per l’attuazione dell’intervento 13.1.1 “Intervento di efficienza energetica nelle strutture sanitarie” – DGR n. 633/2016 e DGR n. 1739/2018
4. Deliberazione della Giunta Regionale n. 788 del 2.7.2019, recante:
LR 8/2019 – Piano Investimenti 2019-2021 – Finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione di opere d’arte stradali.
Con l’occasione richiamiamo altresì l’attenzione su:
– Sisma Centro Italia: al via la call per le imprese non danneggiate
Dal 15 luglio le imprese non direttamente danneggiate dal sisma, che ha colpito il Centro Italia nel 2016 e 2017, possono presentare al Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione Farabollini le manifestazioni di interesse per i contributi del bando INAIL, destinati alla messa in sicurezza di immobili e impianti ad uso produttivo.
Si tratta di 30 milioni di euro di agevolazioni (stanziati con DL 189/2016), per assicurare la ripresa e lo sviluppo delle attività economiche in condizioni di sicurezza, per tutti i lavoratori dei 138 comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017.
Entro il 30 Settembre 2019, attraverso una piattaforma informatica predisposta da Invitalia, tutte le imprese che intendano usufruire dei contributi, comprese quelle che abbiano già effettuato lavori compatibili con le finalità dell’ordinanza n. 82 del 10 luglio 2019, possono inviare al Commissario Straordinario la manifestazione di interesse a presentare la domanda di contributo.
Obiettivo della call, stimare il numero delle potenziali richieste di finanziamento da parte di tutte le imprese che, pur non avendo subito danni a causa del sisma, intendano effettuare interventi di rafforzamento locale, miglioramento sismico o messa in sicurezza dei componenti non strutturali e degli impianti negli immobili sede dell’attività.
Sulla base del numero di manifestazioni di interesse che perverranno e dell’entità economica degli interventi proposti, il Commissario Straordinario emanerà un’apposita Ordinanza, che fisserà le percentuali di contribuzione sulla spesa ammissibile e gli importi massimi finanziabili.
Per presentare le manifestazioni di interesse è necessario registrarsi ai servizi online di Invitalia compilando il form per il rilascio delle credenziali di accesso, che potranno poi essere usate sull’applicativo di riferimento.