• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Marche
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
    • News
      • Sicurezza
      • Lavoro
      • Opere Pubbliche
      • In Regione
      • Studi e Analisi
      • Edilizia e Territorio
      • Press
    • Eventi
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato

    Segnaliamo i seguenti provvedimenti adottati dalla Regione Marche, in quanto assumono interesse per il settore edile

    Provvedimenti e attività regionali di interesse per il settore edile

    28 Novembre 2019
    Categories
    Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Segnaliamo i seguenti provvedimenti adottati dalla Regione Marche, in quanto assumono interesse per il settore edile.

     

         1. Deliberazione della Giunta Regionale n. 1401 del 18.11.2019, recante:

    Richiesta di parere al Consiglio delle Autonomie Locali sullo schema di deliberazione concernente “approvazione Linee guida regionali per la Valutazione Ambientale Strategica e revoca della D.G.R. 1813/2010″ 

     

         2. Deliberazione della Giunta Regionale n. 1403 del 18.11.2019, recante:

    Art. 52-quinquies, comma 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii. – Espressione dell’intesa con lo Stato – Progetto: “Metanodotto “Recanati – Foligno” DN 600 (24″). Variante DN 600 (24″) per rifacimento attraversamento ferrovia Civitanova – Albacina” – Soggetto proponente: Snam Rete Gas S.p.A.

     

     3. Deliberazione della Giunta Regionale n. 1404 del 18.11.2019, recante:

    Approvazione disposizioni e criteri per gli interventi di sviluppo dell´economia circolare, in attuazione dell´art. 9 della L.R. n. 25 del 17/07/2018

     

         4. Deliberazione della Giunta Regionale n. 1409 del 18.11.2019, recante:

    Articolo 28 della legge regionale n. 20/2001. Conferimento incarico dirigenziale ad interim della Posizione di Funzione “Tutela del territorio di Macerata“, nell’ambito del Servizio Tutela, gestione e assetto del territorio della Giunta regionale 

     

         5. Deliberazione della Giunta Regionale n. 1410 del 18.11.2019, recante:

    Legge regionale 28 dicembre 2018, n. 52 “Bilancio di previsione 2019/2021” – CAP. 2050120073 – Contributi in conto capitale ai Comuni per interventi di adeguamento/miglioramento sismico in musei, teatri, biblioteche, archivi e altri luoghi della cultura – D.G.R. 530 del 08/05/2019 – modifica all´art. 16 comma 1 lett. a) dell´Allegato 2

     

         6. Deliberazione della Giunta Regionale n. 1414 del 18.11.2019, recante:

    DACR n. 128 del 14/04/2015. L.R. 24/2009, art. 9, c. 4 ter. Attuazione del Piano Regionale per la gestione dei rifiuti. Primo atto di indirizzo per l´impiego dei fondi regionali destinati alla realizzazione di interventi di carattere impiantistico e strutturale. Azioni di investimento per EURO 3.122.000,00 – Capitoli nn. 2090320014 e 2090320024 del Bilancio 2019/2021 annualità 2019 e n. 2090320027 del Bilancio 2019/2021 annualità 2021. 

     

    Con l’occasione riportiamo, qui di seguito, recente comunicato stampa della Regione su nuova Ordinanza della Protezione Civile:

    • NUOVA ORDINANZA DELLA PROTEZIONE CIVILE PER VERIFICARE I BENEFICIARI DEL SISMA – LA REGIONE COLLABORA PER SEMPLIFICARE LE PROCEDURE
       
      “A tre anni dal sisma, la Protezione Civile Nazionale procede a nuova verifica dei requisiti dei beneficiari delle misure di assistenza. Una verifica che non coinvolge operativamente la Regione Marche, ma per la quale l’Ente ha ritenuto di mettere a disposizione dei Comuni e dei cittadini alcuni strumenti per semplificare le autocertificazioni e in particolare una serie di modelli unici di dichiarazione, relativi alle diverse casistiche sottoposte a controllo.
      L’ordinanza in questione è la n° 614 e riguarda “Ulteriori interventi urgenti conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo a partire dal 24 agosto 2016”.  Destinatari del provvedimento sono i cittadini e studenti, proprietari o locatari/comodatari di immobili danneggiati dal sisma che beneficiano o del contributo autonomo di sistemazione, o dell’alloggio in albergo, o della sistemazione nelle sae (soluzione abitativa di emergenza), o degli immobili in sostituzione di sae sia derivanti dall’acquisto di patrimonio disponibile (invenduto) che realizzati dai Comuni in base ad apposite ordinanze. In totale nelle Marche attualmente sono circa 25 mila le persone che ricevono un contributo.
      Soggetti attuatori sono i Comuni che hanno cittadini in Cas, albergo, container, alloggio sostitutivo delle Sae.
      L’ordinanza nasce dall’esigenza della Protezione Civile Nazionale di riverificare il possesso dei requisiti per evitare che le provvidenze vengano erogate a chi, tra i tanti, non ne ha più diritto e, magari inconsapevolmente, continua a riceverle. Cambiano inoltre alcune casistiche, alla luce del fatto che dopo tre anni le situazioni si possono modificare. Si tiene anche conto di chi vuole comprare una nuova casa, prevedendo per questo un contributo una tantum. Queste rilevazioni consentiranno inoltre di creare una anagrafica dettagliata e precisa al millesimo di tutti coloro che in questi anni hanno preso le provvidenze e di quelli che continueranno a prenderle.
      I proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento di immobili danneggiati, i locatari o comodatari di immobili danneggiati e gli studenti aventi diritto al cas e occupanti un’abitazione o porzione di abitazione in forza di un contratto di locazione registrato o di altro titolo devono compilare un’autocertificazione entro 120 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza per la prima dichiarazione rilasciata al Comune che eroga la misura di assistenza.
      I cittadini alloggiati presso strutture ricettive e nei container abitativi collettivi devono autocertificarsi invece entro 90 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza per la prima dichiarazione.
      Per quanto riguarda i Comuni, i modelli si autoalimentano delle informazioni già disponibili sul sistema, il funzionario può compilare il resto on line con la presenza del cittadino, stampare le copie necessarie e farle firmare (ciò è necessario perché le ordinanze di Protezione civile che istituiscono le misure di assistenza prevedono che una copia cartacea debba rimanere archiviata presso l’ente attuatore).
      Come già specificato, l’ordinanza non assegna alle Regioni alcun compito, ma gestendo un sistema informatico sul quale i Comuni abitualmente lavorano per le attività legate al sisma, la Regione Marche ha predisposto modelli unici di dichiarazione, legati alle singole previsioni dell’ordinanza (che ha un unico modello allegato, relativo a una sola casistica, che non soddisfa tutte le dichiarazioni che i cittadini devono rendere).
      Tutti e 5 i modelli per le singole dichiarazioni, insieme con l’ordinanza, sono disponibili sul sistema CohesionWorkPA (per i Comuni) e – per i cittadini – sul portale della Regione Marche “area terremoto”, nella sezione “atti documenti e ordinanze” http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche/Atti-Documenti-Ordinanze (modulistica in formato word in bianco da scaricare e compilare manualmente) o nella pagina http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche/Dati-sul-sisma/Modulistica-ordinanza-OCPC-614- 2019 (modulistica precompilata scaricabile previa autenticazione forte ad es. tramite il sistema nazionale SPID).
      Sempre nello spirito di collaborazione verso enti e cittadini, la Regione ha anche tenuto, nei giorni scorsi, due incontri di approfondimento (FOTO) sulle incombenze che l’ordinanza attribuisce ai Comuni, in presenza di tecnici e funzionari regionali per i Comuni delle province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata ed Ancona”.
       
      Da ultimo vi segnaliamo l’intervenuta approvazione il 14 novembre scorso, da parte dell’Assemblea Legislativa delle Marche, della legge regionale recante “Disposizioni in materia di equo compenso”, per le prestazioni rese dai liberi professionisti alle P.A. (vedi TESTO ALLEGATO).

    37843-d_leg299_10.pdfApri
    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE MarcheLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Marche
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
        • News
          • Sicurezza
          • Lavoro
          • Opere Pubbliche
          • In Regione
          • Studi e Analisi
          • Edilizia e Territorio
          • Press
        • Eventi
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata