• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Marche
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
    • News
      • Sicurezza
      • Lavoro
      • Opere Pubbliche
      • In Regione
      • Studi e Analisi
      • Edilizia e Territorio
      • Press
    • Eventi
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato

    Tra bonus, ricostruzione, cambi di norme, blocco cessione crediti

    VIOLONI, PRESIDENTE ANCE: PRONTI A SOSPENDERE TUTTI I CANTIERI

    9 Febbraio 2022
    Categories
    Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    “Il settore delle costruzioni e la sua filiera vengono posti al centro del rilancio dell’economia di quasi tutti i grandi piani di ripartenza dei paesi dell’UE che focalizzano gran parte delle risorse sul recupero del patrimonio esistente e sull’edificazione di infrastrutture digitali e di trasporto. Solo che c’è un enorme MA che segue queste parole”.

    L’imprenditore Stefano Violoni, presidente Ance Marche, è preoccupato perché decreti, norme, interpretazioni, direttive ogni giorno modificano e appesantiscono un settore che tutti considerano il volano dell’economia.

    “Dovremmo scrivere ogni giorno sul quotidiano per denunciare una situazione surreale e che nessuno prende seriamente in considerazione. Siamo passati dal parlare di rilancio dell’edilizia, a una situazione che porterà il mondo delle costruzioni, per lo meno quello rappresentato dalle aziende sane, certificate e referenziate, in un immobilismo totale”.

    In questo contesto i lavori relativi ai bonus edilizi sembravano la soluzione in grado di risollevare un settore per anni ingessato. “Ma con la legge di bilancio prima, limitante soprattutto in termini di proroghe, e il decreto sostegni-ter poi, che pone modifiche in termini di cessioni (ammessa una sola cessione in linea), siamo stati messi nelle condizioni di non poter rispettare i contratti privatistici in essere e di non poterne sottoscrivere altri, perché le banche sono già piene di crediti fiscali”.

     

     “Viviamo in una regione dove si sommano gli interventi sisma 2016, dissesto idrogeologico, bonifiche, interventi straordinari del Pnrr e i bonus fiscali. Tutto questo significa una enorme quantità di opere in ambito pubblico e privato” riprende il presidente di Ance Marche.

    I numeri sono chiari. Alle sfide connesse all’ingente pacchetto di risorse messe in campo dal Recovery Plan si unisce la ricostruzione post sisma 2016 che, solo nelle Marche, stima un monte complessivo dei lavori pari a 17,4 mld di euro ed impegna 2.659 imprese capofila, di cui la metà marchigiane.

     

    Su tutti gli asset pesano negativamente le conseguenze dei rincari esponenziali ed irrefrenabili di materiali ed energia, che oramai hanno raggiunto livelli intollerabili. I prezzari applicati (sisma e regionale) non riescono a stare al passo con il mercato. Inutile il meccanismo della revisione prezzi introdotto dal governo che, nella migliore delle ipotesi, ha riconosciuto alle imprese ristori pari al 35% degli aumenti rilevati, per altro, liquidati solo qualora ve ne fosse la disponibilità economica e dopo almeno un anno dall’effettiva spesa.

    Questi sono i motivi per i quali la ricostruzione non decolla, inutile addossare colpe alle imprese quando la realtà è un’altra. È per questo motivo che registriamo già gare andate deserte; e rimarchiamo la denuncia di concorrenza sleale in un settore “nomade” come il nostro, dove la decontribuzione sud favorisce solo alcune imprese”.

     

    Di fronte a tutto questo, il mondo dell’edilizia sta pensando di abbandonare i cantieri e non volerne altri. “Stiamo pensando di sospendere tutte le nostre attività. Come imprenditori condividiamo la volontà di contrastare le frodi, ma le misure introdotte fino ad oggi si sono dimostrate evidentemente inefficaci, riuscendo solo a paralizzare l’intero sistema” prosegue Violoni.

    Ma servono norme chiare. “Solo in questo modo si possono evitare speculazioni e il proliferare di operatori improvvisati. Il continuo cambio delle regole finisce per penalizzare chi le rispetta, mettendo a rischio migliaia di famiglie e generando contenziosi e problemi di liquidità”.

    “Con molta franchezza – conclude il presidente degli edili – crediamo che se questo sarà il terreno dove dovremmo competere, allora saremo costretti a metterci seduti in platea e goderci lo spettacolo di The Truman Show”.

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE MarcheLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Marche
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
        • News
          • Sicurezza
          • Lavoro
          • Opere Pubbliche
          • In Regione
          • Studi e Analisi
          • Edilizia e Territorio
          • Press
        • Eventi
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata