• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Marche
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
    • News
      • Sicurezza
      • Lavoro
      • Opere Pubbliche
      • In Regione
      • Studi e Analisi
      • Edilizia e Territorio
      • Press
    • Eventi
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato

    Si è tenuto a Roma il 9 febbraio il seminario organizzato dall’Istituto Diplomatico Internazionale dal titolo “A 30 anni da Maastricht: riflessioni sull’Europa e idee sul futuro”.

    A 30 anni da Maastricht: riflessioni sull’Europa e idee sul futuro

    10 Febbraio 2022
    Categories
    Senza categoria
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Si è tenuto a Roma il 9 febbraio, presso la sala conferenza “Spazio Europa”, il seminario organizzato dall’Istituto Diplomatico Internazionale dal titolo “A 30 anni da Maastricht: riflessioni sull’Europa e idee sul futuro”.

    Hanno partecipato relatori illustri quali Antonio Maria Rinaldi (Parlamentare europeo), Rocco Antonio Cangelosi (Ambasciatore della Repubblica italiana), Carlo Secchi (Vicepresidente ISPI), Gennaro Migliore (Presidente PAM), Maurizio Franzini (Professore ordinario univ. La Sapienza), Pier Virgilio Dastoli (Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, Giuseppe Gargani (Deputato della Repubblica italiana), Marco Ricceri (Segretario Generale EURISPES) e Benedetto Della Vedova (Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri).

    Nel corso del dibattito si sono susseguite una serie di riflessioni sul futuro dell’Europa dalle quali sono emerse le necessità di riformare l’UE per accrescerne il valore in campo internazionale e rafforzarne i poteri affinché sia dotata di tutti gli “strumenti” e sia in grado di intervenire per contrastare e gestire le situazioni di crisi come quelle che ci hanno recentemente travolto (a partire da quella pandemica all’attuale economica).

    Altri temi trattati hanno focalizzato l’attenzione sull’inclusività e sulla gestione dei flussi migratori che sempre più intensamente interessano il “vecchio continente”.

    Il nostro Presidente Violoni ha avuto il piacere di assistere e partecipare ai lavori condividendo una riflessione personale sul futuro immediatamente prossimo dell’Europa e della nostra Italia: sposa certamente l’idea di un’Europa federale e rafforzata, ma solleva alcune perplessità circa l’inadeguatezza del nostro paese che mette a rischio le opportunità offerte dal Next Generation EU.

    “Il PNRR è un piano ambizioso e complesso di fronte al quale il nostro paese si rivela spesso impreparato. Infatti, corriamo il serio pericolo di non riuscire a sfruttare le ingenti risorse economiche che l’Europa ha messo a nostra disposizione e solo una piccola parte dei fondi europei riuscirà a tramutarsi in interventi concreti.”

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE MarcheLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Marche
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
        • News
          • Sicurezza
          • Lavoro
          • Opere Pubbliche
          • In Regione
          • Studi e Analisi
          • Edilizia e Territorio
          • Press
        • Eventi
        • Contatti


        • Contatti

          Area Riservata