sistema ANCE
ANCE Marche
chi siamo
lo statuto
il Presidente
gli Organi Associativi
ANCE regionali
Ass.ni territoriali
ANCE Nazionale
I giovani
le competenze
rapporti istituzionali
in Provincia
approfondimenti
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
prezzari regionali
sicurezza sul lavoro - SicLa
l'industria delle costruzioni
piani economici e finanziari - PEF
ti accompagno in Banca
ANCE.net
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
rete Ance
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
comm_Ance
News Home Page
InformaImprese
agenda
Username
Password
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
3
Mar
Atti di indirizzo e controllo
3
Mar
Lavoratori edili: le proposte dell’ANCE per favorire l’accesso al prepensionamento
3
Mar
Buia a Carta Bianca: non possiamo permetterci un altro stop
3
Mar
Il Presidente Buia a Carta Bianca
2
Mar
Prevedi – Rendimenti 2020
2
Mar
Cnce - Comunicazione n. 764
2
Mar
In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto Milleproroghe
2
Mar
Decreto Milleproroghe – Conversione in legge – Novità in materia di lavoro
2
Mar
Il Presidente Buia ospite di Bianca Berlinguer a Carta Bianca
2
Mar
Incentivo IO Lavoro - Nota Anpal n. 1/2021
2
Mar
Determina Fondimpresa 26 febbraio 2021 - Proroga sospensione attività formative in presenza
1
Mar
Cnce - Lettera Circolare n.16/2021
1
Mar
Investimenti comunali: ripartiti quasi 2 miliardi per la messa in sicurezza del territorio
1
Mar
Sintesi parlamentare n. 8/S della settimana dal 22 al 26 febbraio 2021
1
Mar
Sintesi parlamentare n. 8/C della settimana dal 22 al 26 febbraio 2021
ANCE MARCHE
Nuove norme per le costruzioni in zone sismiche nella Regione Marche – approvazione legge regionale
18 Gennaio 2018
Il Consiglio Regionale ha approvato, nella seduta del 22 dicembre scorso, una importante legge, la n. 1 del 4 gennaio 2018 (pubblicata sul BUR n. 3 dell’11 gennaio 2018), che introduce
“Nuove norme per le costruzioni in zone sismiche nella Regione Marche”
.
Questa
legge regionale
- come potrete vedere (vedi
testo allegato
) - prevede importanti novità in materia di regolamentazione delle costruzioni in zone sismiche, a partire dal trasferimento ai Comuni delle relative funzioni tecnico-amministrative, con l’obiettivo di tutelare la pubblica incolumità attraverso la riorganizzazione delle strutture tecniche competenti, il concorso degli strumenti di pianificazione urbanistica alla riduzione del rischio sismico, le modalità di esercizio della vigilanza su opere e costruzioni, e così via.
Più precisamente le principali novità introdotte dalla normativa in parola possono essere così riepilogate:
-
trasferimento ai Comuni delle funzioni
in materia sismica, esercitabili anche in forme associative, ovvero avvalendosi delle strutture tecniche della Provincia competente per territorio (
art. 2
)
-
promozione
, da parte della Regione, delle
attività
finalizzate alla definizione di
programmi di prevenzione sismica
, avvalendosi degli ordini e collegi professionali e delle università (
art. 3
)
-
attribuzione agli strumenti di pianificazione urbanistica
dell’individuazione, sulla base degli studi di microzonazione sismica, del
grado di pericolosità
locale di ciascuna parte del
territorio
, definendo prescrizioni idonee alla riduzione del rischio sismico (
artt. 4 e 5
)
-
ambito di applicazione della legge
alle opere e alle costruzioni in zona sismica per i lavori di nuova costruzione e per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, nonché alle varianti sostanziali ai progetti relativi agli stessi (
art. 6
)
-
autorizzazione per inizio lavori
: si passa dal deposito del progetto alla
preventiva autorizzazione sismica
, che consente l’inizio lavori nelle zone dichiarate sismiche; l’autorizzazione viene rilasciata entro il termine di 60 giorni dalla presentazione della richiesta, esclusivamente in via telematica, dalla struttura tecnica competente previo svolgimento dell’attività di controllo dei progetti degli interventi nelle zone classificate sismiche (vedi, a riguardo, le
modalità definite nell’Allegato 1 alla legge
in parola) (
art. 7
“
Autorizzazione per inizio lavori
” e
art. 8
“
Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione sismica
”)
-
ulteriori norme
sono state dettate circa: inizio lavori (
art. 9
); relazione a struttura ultimata, certificato di collaudo e di regolare esecuzione (
art. 10
); vigilanza e controllo (
art. 12
); contributo per le spese relative ad attività istruttorie, conservazione dei progetti e controlli (da corrispondere, da parte del richiedente l’autorizzazione sismica, all’ente competente) (
art. 14
).
Da ultimo giova precisare che questa nuova legge regionale per le costruzioni in zone sismiche
entrerà in vigore a marzo 2019
, per consentire la formazione delle strutture tecniche e l’organizzazione degli uffici competenti relativamente alla sua applicazione.
1 allegato
Scarica tutti gli allegati in un unico file zip
LEGGE_REGIONALE_04_gennaio_2018,_n._1 pdf 74,1 Kb