sistema ANCE
ANCE Marche
chi siamo
lo statuto
il Presidente
gli Organi Associativi
ANCE regionali
Ass.ni territoriali
ANCE Nazionale
I giovani
le competenze
rapporti istituzionali
in Provincia
approfondimenti
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
prezzari regionali
sicurezza sul lavoro - SicLa
l'industria delle costruzioni
piani economici e finanziari - PEF
ti accompagno in Banca
ANCE.net
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
rete Ance
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
comm_Ance
News Home Page
InformaImprese
agenda
Username
Password
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
3
Mar
Atti di indirizzo e controllo
3
Mar
Lavoratori edili: le proposte dell’ANCE per favorire l’accesso al prepensionamento
3
Mar
Buia a Carta Bianca: non possiamo permetterci un altro stop
3
Mar
Il Presidente Buia a Carta Bianca
2
Mar
Prevedi – Rendimenti 2020
2
Mar
Cnce - Comunicazione n. 764
2
Mar
In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto Milleproroghe
2
Mar
Decreto Milleproroghe – Conversione in legge – Novità in materia di lavoro
2
Mar
Il Presidente Buia ospite di Bianca Berlinguer a Carta Bianca
2
Mar
Incentivo IO Lavoro - Nota Anpal n. 1/2021
2
Mar
Determina Fondimpresa 26 febbraio 2021 - Proroga sospensione attività formative in presenza
1
Mar
Cnce - Lettera Circolare n.16/2021
1
Mar
Investimenti comunali: ripartiti quasi 2 miliardi per la messa in sicurezza del territorio
1
Mar
Sintesi parlamentare n. 8/S della settimana dal 22 al 26 febbraio 2021
1
Mar
Sintesi parlamentare n. 8/C della settimana dal 22 al 26 febbraio 2021
ANCE MARCHE
Sicurezza nei cantieri e normativa regionale Marche sulle cadute dall’alto
19 Novembre 2018
In buona sostanza tale
Regolamento
(vedi testo allegato –
ALL. 1
) detta specifiche disposizioni finalizzate a migliorare la sicurezza nei lavori edilizi in quota riducendo i rischi di cadute, così come risulta dal suo stesso oggetto, che è “Regolamento regionale di competenza della Giunta Regionale concernente: ‘Misure di prevenzione e protezione dai rischi di caduta dall’alto, in attuazione della legge regionale 22 aprile 2014, n. 7 (Norme sulle misure di prevenzione e protezione dai rischi di caduta dall’alto da predisporre negli edifici per l’esecuzione dei lavori di manutenzione sulle coperture in condizioni di sicurezza)’”.
Più precisamente il Regolamento regionale in parola individua le prescrizioni tecniche da adottare in relazione alle misure di prevenzione e protezione, specifica la documentazione prevista dalla relativa legge regionale (es. elaborato tecnico della copertura), nonché le modalità di presentazione della stessa.
In particolare i principali contenuti dell’articolato regolamentare sono:
Ø
art. 1 – enuncia l’oggetto del regolamento ovvero individua le prescrizioni tecniche da adottare in relazione alle misure di prevenzione e protezione, specifica la documentazione che costituisce l’elaborato tecnico e fissa le modalità di presentazione;
Ø
art. 2 – contiene le definizioni;
Ø
art. 3 – disciplina l’elaborato tecnico della copertura e specifica i documenti di cui è composto e il loro contenuto;
Ø
art. 4 – individua i criteri per la realizzazione dei sistemi di protezione, stabilendo, in particolare, che nella scelta delle misure più appropriate di protezione dalla caduta dall’alto va data priorità alle misure di protezione collettiva rispetto a quelle di protezione individuale;
Ø
artt. 5, 6, 7 e 8 – descrivono i sistemi di accesso alle coperture dei fabbricati, i sistemi di protezione per il transito, di protezione dei bordi e di protezione individuale e ne disciplinano le caratteristiche e i requisiti;
Ø
art. 9 – prevede l’obbligo di informazione, formazione e addestramento per tutti i lavoratori, subordinati e autonomi, addetti alle operazioni di installazione e di utilizzo dei sistemi di prevenzione e protezione dai rischi.
Per completezza di informazione alleghiamo anche la
legge regionale in materia n. 7/2014
(
ALL.2
), nel testo coordinato con le modifiche migliorative apportate dalla successiva L.R. n. 30/2018, contenenti semplificazioni nell’applicazione della normativa relativa alla prevenzione del rischio di cadute dall’alto nelle coperture edili.
2 allegati
Scarica tutti gli allegati in un unico file zip
DGR1473_18_Reg_Cadute dall'alto pdf 434,5 Kb
LEGGE_REGIONALE_22_aprile_2014,_n._7 pdf 41,1 Kb